Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo/Alasdair MacIntyre: person and personalism

Pensando: Revista de Filosofia 6 (11):3-12 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

MacIntyre è il grande avversario lottatore contro modernità e post-modernità. Egli scopre, ed argomenta, che all'origine della affermazione "moderna" c'è una grande truffa fondata sulla presunzione di liberarsi dalla soggezione alla storia, intesa sia come Tradizione sia come metodo con una sua epistemologia per comprendere l'uomo e il suo operare. L'epilogo di tale pretesa è sotto gli occhi: un razionalismo autoreferenziale che non ha più contatto con la realtà e che proprio per questo si riduce a delirio di onnipotenza o di potenza decaduta per resistenza indebita di storia e tradizioni "portatrici solo di oscurantismo!". La realtà porta, invece, a scoprire l'identità dell'uomo come «io» contestualizzato, che nasce da una storia, una storia di amore, e si realizza in un contesto di condizioni e condizionamenti, con cui bisogna sempre fare i conti se si desidera essere lealmente attenti a cogliere le notizie che da essa provengono per comprendere chi è questo essere speciale e particolare. Anche altri filosofi hanno risposto alla "pretesa modernista", però spesso o con un atteggiamento di «falso irenismo», teorizzando un dialogo con cui, prendendo a prestito il metodo illuministico, si è cercato di asserirne "dialetticamente" la falsità, cercando di trattenerne, invece, "le cose buone"; oppure ponendosi come pensatori alternativi al pensiero "comunista" distruttore della «comunità» e della «persona». Secondo MacIntyre, l'errore di questi è nel non aver inteso che la falsità "moderna" è proprio nel suo metodo che ha posto come a-priori non negoziabile, in ogni riflessione e ricerca, il rifiuto della storia, della concretezza, del particolare, della tradizione, propugnando che solo la "spersonalizzazione", la "universalizzazione", insomma: solo il regno della "ragion pura" e auto-purificatasi ha ragione e dignità di essere l'a-priori per eccellenza nella ricerca filosofica. Il «personalismo», nella versione europea, non raramente è incorso in questa confusione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,611

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Alasdair Macintyre : After virtue and after.John Horton & Susan Mendus - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Interview - Alasdair MacIntyre.Alasdair MacIntyre - 2008 - The Philosophers' Magazine 40:47-48.
Macintyre's fusion of history and philosophy.Gordon Graham - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Macintyre's thomist revival : What next?John Haldane - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Macintyre's critique of utilitarianism.Paul Kelly - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Liberal/communitarianism : Macintyre's mesmeric dichotomy.Philip Pettit - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Macintyre and Aquinas.Janet Coleman - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Macintyre and historicism.Robert Stern - 1994 - In John Horton & Susan Mendus (eds.), After Macintyre: Critical Perspectives on the Work of Alasdair Macintyre. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
Interview - Alasdair MacIntyre.Alasdair MacIntyre - 2008 - The Philosophers' Magazine 40 (40):47-48.

Analytics

Added to PP
2019-01-27

Downloads
2 (#1,809,554)

6 months
1 (#1,478,830)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references