Dieci tesi sul «nuovo pensiero» in dialogo con Franz Rosenzweig

Teoria 28 (1):49-57 (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo intervento è una testimonianza e una memoria: è una testimonianza, perché intende esprimere la gratitudine che nutro verso un pensatore – Franz Rosenzweig – che ha significato molto per la mia meditazione sul senso del cristianesimo, in particolare nel suo rapporto con l’ebraismo, e sul rapporto al tempo stesso ineliminabile e reciprocamente irriducibile tra filosofia e teologia. La testimonianza è anche una memoria, perché la frequentazione dei testi chiamati in gioco appartiene piuttosto a un altro tempo della mia vita, quello precedente al mio servizio episcopale, tempo nel quale mi era consentita una scholé, un «indugiante pensare», che oggi certamente non mi è più permesso allo stesso modo. Ritengo, tuttavia, che il tributo della riconoscenza possa essere ancora più grande quando si pone a una certa distanza e si svolge così negli spazi della memoria, dove non domina l’urgenza di un presente che non abbia sperimentato a sufficienza il dono della lontananza e percepito nella nuda verità quello della prossimità. Proprio così oso proporre a chi è ben più esperto di me del pensiero dell’Autore de La Stella della redenzione dieci brevi tesi sul «nuovo pensiero», che fanno tesoro della breve e densa re-tractatio che lo stesso Rosenzweig ebbe a offrire del suo capolavoro nel piccolo scritto, intitolato appunto Das neue Denken

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,707

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2015-02-06

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references