La decostruzione della soggettivitÀ in Adorno e Nietzsche

Società Degli Individui 39:118-124 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'articolo presenta un'analisi comparativa tra le posizioni di Adorno e Nietzsche riguardo al ruolo della soggettivitÀ. Se da un lato č possibile rilevare l'affinitÀ di percorso dei due autori nel criticare la soggettivitÀ ‘costitutiva' quale risultato di un processo storico di identificazione operato dalla razionalitÀ, allo stesso tempo si evidenziano le differenze delle due prospettive in merito alle conclusioni raggiunte da tale critica. Il processo di dissoluzione della soggettivitÀ sostenuto da Nietzsche č in parte respinto da Adorno sulla base del rifiuto di identificare un principio formato sulle passioni. La critica sociale di Adorno lo porta a rifiutare l'affermazione di un principio di piacere ormai ridotto alla sua versione reificata. La critica della soggettivitÀ borghese conduce Adorno all'affermazione di quello che puň essere definito un ‘oltre-borghese': una forma di soggettivitÀ non costitutiva che rispetti il non-identico.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,923

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Nietzsche, Adorno E o wagnerismo.Henry Burnett - 2018 - Kriterion: Journal of Philosophy 59 (139):157-174.
Zu Begriff und Verfahren des Kommentars bei Nietzsche und Adorno.Felix Christen - 2017 - In Claus Zittel, Axel Pichler & Martin Endres (eds.), Text/Kritik: Nietzsche Und Adorno. Berlin: De Gruyter. pp. 273-298.
Giudizio e soggettività in Emil Lask.Massimo Locci - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.

Analytics

Added to PP
2021-07-07

Downloads
4 (#1,640,364)

6 months
1 (#1,511,647)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stefano Giacchetti
Loyola University, Chicago

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references