Come pecore al macello? Ebrei nella Shoah e reazioni alla persecuzione

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (1):102-124 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Diversamente dalle analisi psicosociali prevalenti sulla Shoah che si concentrano su aspetti del funzionamento umano dei perpetratori, questo studio focalizza invece l’attenzione su quello delle vittime. A partire dalla rappresentazione omogenea degli ebrei sterminati secondo cui sono andati alla morte come “pecore al macello”, questo studio intende ricostruire la psicologia delle vittime e le azioni da esse intraprese per affrontare la persecuzione. A tale fine, l’analisi tematica del contenuto condotta su un corpus di contributi, memorialistici, storici, filosofici, sociologici, psicologici e, ha consentito di cogliere il ruolo di diversificati elementi. Essi non risultano tanto ascrivibili alle caratteristiche delle vittime quanto piuttosto alla qualità delle relazioni fra minoranza e maggioranze nel corso del tempo; inoltre, alle strategie impiegate dalle vittime per fronteggiare la persecuzione nel loro intreccio con le azioni di depistaggio attuate dai carnefici. Le evidenze di un marcato ricorso a “reazioni non armate”, per lo più trascurate dalla storiografia dell’immediato dopoguerra, contribuisce a restituire complessità e articolazione alla rappresentazione delle vittime.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,991

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Api e miele nel Mediterraneo antico.Matteo Bormetti - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):7-50.
Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra.Viviana Pozzoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):145-174.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
3 (#1,727,010)

6 months
1 (#1,514,069)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references