La ragione flessibile: modi d'essere e stili di pensiero

Torino: Bollati Boringhieri (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Gli antichi Greci la chiamavano métis. Parola comune e anche nome mitologico di divinità. Se consultiamo il vocabolario, ne troviamo due significati: "saggezza" ispirata a "prudenza" e "disegno", nel senso di "piano" concepito da qualcuno. La flessibilità ha a che fare soprattutto con il secondo significato, perché è razionalità strategica e agonistica, in cui la duttilità è insieme ragion d'essere, modo di operare e scopo. Giovanni Bottiroli sostiene da tempo la necessità di elaborare una filosofia di tipo modale, che apra le categorie della logica classica alla coppia rigido/flessibile. In questo saggio porta a compimento una teoria estremamente articolata degli stili di pensiero, la sola che giudica in grado di comprendere l'eterogeneità della mente, il pluralismo logico e semantico, l'identità come polisemia. Se definiamo "rigido" ogni soggetto il cui modo d'essere è la coincidenza con se stesso, la flessibilità non può ridursi infatti a una rigidità indebolita: è inclusiva e avvolgente e le spetta il primato sul piano logico, etico ed estetico. Perché è la flessibilità a renderci liberi.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2014-03-26

Downloads
3 (#1,213,485)

6 months
5 (#1,552,255)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references