La classificazione tra settenario e decalogo

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:332-395 (1994)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Durante il medioevo, l'attenzione al problema morale, ed in particolare a quello del peccato, si tradusse nel tentativo di tracciare alcuni sistemi teoricamente forti all'interno dei quali organizzare i vari tipi di peccato. I più importanti furono il settenario e il decalogo che ebbero largo impiego sia in campo teologico che pastorale. Tuttavia mentre in quest'ultimo ambito il settenario ebbe un successo pressoché incontrastato, in ambito teologico esso fu adottato assieme ad altri sistemi alternativi che si intrecciarono ad esso. Tra i numerosi autori citati all'interno di questo «dibattito» ricordiamo in ambito teologico Tommaso, Bonaventura, Grossatesta, Duns Scoto che decretò l'«insufficienza» in campo teologico del settenario, Guglielmo d'Alvernia, Guglielmo d'Auxerre, Giovanni de la Rochelle, Alessandro di Hales. In ambito pastorale per la fortuna del settenario vengono citati la Summa confessorum di Tommaso di Chobham, Enrico di Frimaria, Servanto di Faenza e Giovanni Gerson

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
Richard Rufus: Physics at Paris before 1240.R. Wood - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:87-127.
Riassunto: Dialogo al limite della fenomenologia.Beata Stawarska - 2009 - Chiasmi International 11:156-156.
L'itinerario Filosofico Di Eugenio Colorni.Geri Cerchiai - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Carla Casagrande
Universita' degli Studi di Pavia

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references