Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese

Klio 103 (2):637-657 (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Riassunto I Germanikeia sono tra le più importanti feste efebiche ateniesi; tuttavia, l’anno della loro fondazione rimane incerto. Paul Graindor ipotizzò che la festa fosse stata istituita nel 18 d.C., in onore di Germanico, e officiata per lui fino alla metà del III secolo d.C. Questa ipotesi, sebbene universalmente accettata, non è basata su elementi probanti e deve essere pertanto rivalutata. Su questi presupposti, la ricerca prende in considerazione la documentazione, le caratteristiche dei Germanikeia ed i legami tra la celebrazione e gli esponenti della famiglia imperiale.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Api e miele nel Mediterraneo antico.Matteo Bormetti - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):7-50.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Scienza valori e democrazia.Pierluigi Barrotta (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.

Analytics

Added to PP
2021-11-16

Downloads
6 (#1,480,465)

6 months
4 (#1,005,811)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references