Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona

Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano i rapporti intertestuali del trattato seicentesco con opere di scrittrici come Lucrezia Marinella, Moderata Fonte ed Isabella Cervoni, mettendo in rilievo le diverse funzioni che l’intertestualità adempie nei testi della _Querelle des femmes_.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Un brieve trattato dell’eccellentia delle donne e Una brieve essortatione a gli huomini: ulteriore analisi delle due opere cinquecestesche.Miriam Bucuré - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:87-94.
Il dialogo tra Ernst Cassirer e Jonas Cohn.Irene Kajon - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
Storia di un “nobilissimo capitano”: l’humanitas di Zenobia nelle riscritture di Cornelio Lanci.Mariasole Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:21-25.

Analytics

Added to PP
2024-02-15

Downloads
14 (#1,020,370)

6 months
14 (#200,872)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references