Un brieve trattato dell’eccellentia delle donne e Una brieve essortatione a gli huomini: ulteriore analisi delle due opere cinquecestesche

Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:87-94 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel 1545, dalla tipografia di Damiano de Turlini a Brescia, usciva un volume contenente due operette: la prima intitolata _Un brieve trattato dell’eccellentia delle donne_ composta dal filosofo lombardo Vincenzo Maggi; la seconda, anonima, con il titolo: _Una brieve essortatione a gli huomini_. Vincenzo Maggi, con un trattato –come lui stesso dichiara– breve e semplice, confuta il disprezzo verso il genere femminile imperante nella sua epoca, spinto dalla necessità di ritrovare la verità. Il tutto senza screditare né le tesi avverse né i maschi; anzi, con l’intenzione di convincere costoro ad apprezzare ancor di più le donne e riconoscerne i superiori meriti. L’autore anonimo, invece, pretende smentire le affermazioni del filosofo lombardo esortando gli uomini all’azione, e si dichiara intimorito dall’idea che le donne possano prendere il sopravvento. È nostra intenzione analizzare le due opere presentandone le argomentazioni e i modi in cui esse vengono esposte, nonché offrire una breve biografia di Vincenzo Maggi oltre ad affrontare l’argomento della paternità della seconda opera.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola II.Silvia Donati - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:233-297.

Analytics

Added to PP
2024-02-15

Downloads
7 (#1,403,235)

6 months
7 (#592,867)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references