La sottrazione nel metodo cartesiano

Rivista di Storia Della Filosofia 4 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

È consuetudine identificare il metodo cartesiano con il metodo analitico. Questo metodo - come avvenuto nel Discours - è stato rappresentato dalla sola divisione. Ma la resolutio della divisione non è adatta a tutte le difficoltà proposte dalla ricerca. Quando la circostanza si verifica, Descartes ricorre ad un altro "strumento": la sottrazione. Esempio: con le nature semplici ha un rapporto appropriato, non anche, però, con le loro qualità sensibili. Questo è uno dei casi in cui interviene la sottrazione

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-18

Downloads
10 (#1,204,152)

6 months
4 (#1,004,582)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references