Un'eco d'Oriente. Sekherezada di Rimskij-Korsakov

Doctor Virtualis 9:1-22 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Oggi come in passato l'Oriente è vittima di stereotipi derivati dalla tradizione orientalistica ottocentesca che ha contribuito a plasmare una miriade di cliché esotici dai quali fatichiamo a renderci indipendenti. In questo intervento si cerca di segnalare, e in parte demitizzare, alcuni di tali luoghi comuni, con particolare riferimento al contesto musicale russo di fine Ottocento. Nel quadro dell'immaginario dell'Oriente che si sviluppa nella cultura russa si colloca la suite sinfonica Sekherezada op. 35 di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov: temi popolari di sapore orientaleggiante si sviluppano su impianti sonori di grande effetto che trasportano gli uditori in un mondo lontano, sconosciuto, immaginato, chiamato Oriente As a consequence of the multitude of exotic cliché shaped by the eighteenth-century orientalistic tradition, the East has always fallen victim to a series of misleading stereotypes from which we can hardly set free.The aim of this paper is to bring to light and demythologize some of those cliché, with particular attention paid to the eighteenth-century musical output in Russia. Among the Russian musical works that focus on the theme of the East is the symphonic suite Sekherezada op. 35 composed by Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov: oriental-sounding folk themes develop on impressive sonorities taking the listener to a far-away, unknown, imaginary place, called “East”

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. ISONOMIA - Epistemologica. pp. 96-115.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
Europa? Una questione di diritto.Elisa Grimi - 2018 - In Pierfrancesco Stagi (ed.), Etica e religione. [Rome]: Stamen. pp. 90-102.
Filosofia della cultura.Jerzy Szaszkiewicz - 1988 - Pontificia Univ. Gregoriana.

Analytics

Added to PP
2013-12-29

Downloads
13 (#1,039,776)

6 months
4 (#1,004,582)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references