A chi serve un manuale?

Rivista di Estetica 60:107-113 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi che concorrono all’evoluzione dei testi universitari in forma di manuale, che assume delle forme standardizzate e tende a mettere a fuoco solo alcuni punti dottrinali. I testi sono pensati soprattutto in funzione dell’apprendimento e del superamento degli esami, perdendo di vista il commento analitico e la completezza dell’esposizione. Da questo contesto storico si possono trarre alcuni spunti di riflessione sulla funzione e l’utilità dei manuali all’interno dell’istruzione superiore e universitaria odierna.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
7 (#603,698)

6 months
4 (#1,635,958)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references