Enciclopedia e analisi filosofica. L'eredità di Quine

In Annamaria Loche (ed.), Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea: atti del seminario di studi Cagliari 9-10 ottobre 2007. Cagliari: CUEC, Cooperative universitaria editrice cagliaritana. pp. 339-54. (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Tentativo di ridescrizione filosofica del modo di intendere la conoscenza enciclopedica, e nello specifico la natura dell'informazione enciclopedica, di seguito ai radicali cambiamenti teorici intervenuti nel '900 attraverso le tesi di Quine sull'analiticità e il declino del progetto Neopositivista. Segue una proposta di caratterizzazione dell'informazione enciclopedica che non si basa su una rigida distinzione tra enunciati analitici e sintetici, ma su di una griglia teorica più sfumata.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
Competenza e competenze.Carlo Penco - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica:329-397.
Olismo e molecolarismo.Carlo Penco - 2002 - In Massimo Dell'Utri (ed.), Olismo.

Analytics

Added to PP
2015-09-08

Downloads
610 (#2,449)

6 months
63 (#248,767)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Pietro Salis
Universita di Cagliari

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references