Venere e gli astragali. Una nuova interpretazione del basilicus iactus in Plauto, Curculio, 349-361

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):7-21 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Volgendo l’attenzione alla problematica traduzione del cosiddetto basilicus iactus menzionato nella commedia Curculio di Plauto questo articolo cerca di fornire un nuovo contributo allo studio della cultura ludica latina. Sulla scorta di evidenze interne al testo, in particolare a proposito dell’identità drammatica dei suoi protagonisti e delle isotopie narrative presenti, e grazie a testimonianze esterne alla commedia, nello specifico alcune tradizioni cultuali greche e magno-greche, questa ricerca propone di intendere l’espressione basilicus iactus non come “colpo del re” bensì come “colpo della regina”, con un rinvio implicito alla dea Venus e al colpo degli astragali che dalla divinità prendeva il nome.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

«Barbarus ludens». I barbari e il gioco nelle fonti latine.Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):57-65.
Il motivo del vecchio innamorato in Menandro, Plauto e Terencio.Fabrizio Conca - 1970 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 23 (1-2):81-90.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.
Considerazioni e ripensamenti sulla Erste Einleitung alla Critica del Giudizio di Kant.Manuel Piraino - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (1):157-185.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
Note di lessicografia latina e medievale: ancora su ‘hir’.Laura Biondi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):91-108.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Dal Werther alla Metamorfosi: Un contributo alla "storia della poesia tedesca".A. Borsano Fiumi - 1977 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 30 (3):373-392.
Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal.Gherardo Ugolini - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):33-42.

Analytics

Added to PP
2023-01-09

Downloads
4 (#1,013,551)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references