Aristotele, Eraclito e la forza irresistibile del thumos (22 B 85 DK)

Dois Pontos 10 (2) (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo presenta un quadro dei problemi che il frammento B85DK di Eraclito solleva e delle interpretazioni antiche e moderne che sono state suggerite. In particolare, è esaminata la testimonianza di Aristotele, la più antica e anche la più profonda e articolata. Una panoramica sui significati di thumos, punto centrale del frammento, mostra che per Aristotele questo concetto non si esaurisce nel pathos dell’ira. Il thumos è in primo luogo una dunamis, una facoltà dell’anima che rende possibile non solo il pathos, l’affezione passeggera dell’ira, ma anche il coraggio, l’impulsività, l’affetto, il senso della libertà e dell’autorità. Questa nozione aristotelica, così ricca e polimorfica da sottrarsi a una traduzione unica esaustiva, proviene in realtà dalla sistematizzazione di un materiale molto antico, omerico e presocratico, legato ai proverbi. Eraclito stesso ne offre già una formulazione che sintetizza due aspetti che Aristotele accoglie e sottolinea: la forza irresistibile e inarrestabile dello slancio impulsivo naturale, una volta che sia stato innescato, e l'estrema conseguenza a cui puo' portare, e cioè la perdita della vita stessa.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
22 (#166,999)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

References found in this work

Heraclitus.Thomas M. Robinson - 2021 - The Philosophers' Magazine 92:64-71.
Early Greek philosophy.John Burnet - 1957 - New York,: Meridian Books.
Early Greek Philosophy.Mary Sophia Case & John Burnet - 1909 - Philosophical Review 18 (2):231.
Early Greek Philosophy.John Burnet - 1892 - Mind 1 (4):539-544.

View all 11 references / Add more references