Chóra o dello spazio delle cose

Napoli: Eutimia (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Quando il tempo della filosofia si fa più arrischiato ed ogni esercizio di pensiero rovina sotto il peso di una realtà enigmatica; quando dal più grande dei pericoli non si annuncia alcuna salvezza, quando il tempo della penuria è sovrastato dalla penuria del tempo che tutto cattura e getta nel vortice del mondo, alla filosofia non resta altra risorsa che dire anche contro se stessa. Si tratta di un gesto antico, che la filosofia già una volta osò, e lo fece nella maniera più esposta, richiamando la più inquietante esperienza della propria origine. Nel Timeo, introducendo la nozione di chóra, Platone non si nasconde la difficoltà con la quale ha da misurarsi: ogni termine adoperato ne richiama altro ed opposto, quasi che per dirsi necessiti di contra-dirsi, segnando anche la storia delle interpretazioni che, appoggiandosi ora a questa ora a quella parte, ne hanno per lo più svuotata la potenza. Ma il gesto di Platone è ben più radicale delle successive interpretazioni: la chóra è il dio assente che si fa luogo al farsi spazio delle cose. Nel tempo del compiuto nichilismo, nuovamente tempo del dio assente dopo l’annuncio della morte di dio, il gesto platonico ci invita a tornare alle cose e al loro farsi spazio nello sguardo dell’uomo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

il computer di Kant.Luigi Borzacchini (ed.) - 2015 - Bari, Italy: dedalo editore.
II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-215.
Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore.Marina Cavalli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):35-39.

Analytics

Added to PP
2023-12-11

Downloads
12 (#1,095,929)

6 months
11 (#341,391)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references