Il Riconoscimento in Hegel, tra etica ed economia

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo ricostruisce - confrontandosi con la letteratura secondaria più recente - il paradigma del Riconoscimento hegeliano, secondo tre modalità: 1) Anerkennung, ovvero il principio pratico-morale applicato in campo etico-politico; 2) der Kampf um Anerkennung, la lotta premoderna che sostituisce lo stato di natura giusnaturalistico-contrattualistico; 3) Anerkannt-sein, il riconoscimento in atto, squisitamente politico

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,758

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il problema del fondamento ontologico e del riconoscimento nel diritto e nell'economia.E. Ferri - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (3):524-566.
L'etica della cura e le teorie del riconoscimento.Estelle Ferrarese - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):393-410.
La libertà come riconoscimento: Taylor interprete di Hegel.Valentina Cordero - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
Dal desiderio al riconoscimento. Hegel e la fondazione dell'autocoscienza.Axel Honneth - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (3):573-584.
Questioni di libertà e questioni di riconoscimento nei confronti bioetici.S. Semplici - 2011 - In Aniceto Molinaro & Francisco de Macedo (eds.), Quale Etica Per la Bioetica? Chirico. pp. 55--70.
Lotta per il riconoscimento. [REVIEW]Roberto Terrosi - 2003 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 6.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references