Mappa e territorio. Il problema del referente nelle rappresentazioni del mondo

Nóema 5 (2) (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La tesi di Alfred Korzybski secondo cui «la mappa non è il territorio» non è semplice come appare. Seguendo le idee di Bateson al riguardo, potremmo comparare il «territorio» alla kantiana «cosa in sé», sfondo inaccessibile della percezione e della conoscenza, soggetta a procedure di oggettazione interminabili; ma se il «territorio» è concepito come inaccessibile in senso stretto, le nostre mappe possono fare riferimento soltanto ad altre mappe. Trattando l’argomento, questo articolo considera alcune varianti del problema mappa-territorio ed argomenta che un osservatore umano conosce ed elabora le proprie credenze in una dimensione intermedia tra le mappe simbolico-concettuali e i territori percettivi

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
I am mind, therefore I am map. Mapping as extended spatio-temporal process.Sonia Malvica & Alessandro Capodici - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):242-253.
From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.

Analytics

Added to PP
2014-12-05

Downloads
22 (#732,694)

6 months
4 (#863,607)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references