Ordered Numerical Systems in Hilbert's "Grundlagen der Geometrie"

Science and Philosophy 6 (2):75-116 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Recentemente diversi studi hanno mostrato come la distanza tra i Grundlagen e le precedenti pubblicazioni di Hilbert non sia tanto abissale come ritenuto in passato, ma vi sia una significativa consequenzialità con la teoria dei campi numerici. Nel ribadire questa visione, si intende mostrare come i risultati ottenuti da Hilbert, in particolare sui teoremi di Pappo e di Desargues, siano conseguenza di una ricerca più ampia sulla possibilità di introdurre all’interno della geometria dei sistemi numerici atti a coordinatizzare il piano o lo spazio. Nello sviluppo della ricerca hanno avuto un ruolo determinante la scoperta di Hurwitz delle uniche quattro algebre di divisione normate e le idee maturate, già agli inizi della sua carriera, sulla finitezza degli strumenti da utilizzare in geometria, in particolare la rinuncia al concetto di continuità e la limitazione a sistemi numerici ordinati e numerabili. Nelle conclusioni dei Grundlagen, Hilbert rimarca l’importanza di dimostrare l’impossibilità delle assunzioni, tra cui l’impossibilità di determinare, attraverso solo relazioni geometriche di incidenza, dei sistemi numerici ordinati che abbiano le stesse proprietà dei quaternioni e degli ottonioni rispetto alle operazioni dell’aritmetica.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
Stupor et mirabilia! L’ascesa di una redentrice della prima età moderna.Unn Falkeid - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):15-29.
Un'agenda per l'università.Gabriele Pasqui - 2023 - Nóema 1 (14):1-13.
Newton, Ampère, Maxwell, Einstein: sulla deduzione dei fenomeni.Salvo D.’Agostino - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 54-64.

Analytics

Added to PP
2019-01-05

Downloads
13 (#1,040,422)

6 months
13 (#277,486)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

David Hubert and his Mathematical Work.Hermann Weyl - 1944 - Bulletin of the American Mathematical Society 50 (9):612--654.

Add more references