Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale per la conservazione del «passato in sé» attorno cui Henri Bergson ha costruito la sua teoria della durata e della memoria: niente scompare davvero, e così il passato viene dotato della consistenza e della vivida eternità che la filosofia tradizionale attribuiva all’essere. Intercessori dal panorama letterario, uniti alla considerazione filosofica di alcune immagini ricorrenti – specialmente quelle del relitto e della città sommersa – aiuteranno ad approssimare la rêverie marina al pensiero di Bergson, approssimazione che si compirà nella conclusione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
È possibile viaggiare nel tempo?Sara Peppe - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:80-87.

Analytics

Added to PP
2023-03-18

Downloads
9 (#1,281,906)

6 months
4 (#862,833)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references