La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e al risentimento, evidenziando come la storia, se declinata in una prospettiva vittimologica, possa dare un contributo originale alla comprensione del problema della giustiziabilità del passato.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
Diritto naturale ed equità nella «scienza» di Giambattista Vico.Gaetano Antonio Gualtieri - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):95-109.

Analytics

Added to PP
2023-10-02

Downloads
6 (#1,484,355)

6 months
5 (#711,233)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references