Materialismo storico e antropologia marxista

Nóema 10 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dopo aver affermato che non è più possibile ridurre il pensiero sartriano a degli schemi ermeneutici semplificatori, il saggio individua il tema della singolarità quale filo rosso che percorre quegli scritti nei quali Sartre dichiara di voler definire l’ambito e il metodo di un’antropologia marxista. Sono gli scritti che hanno come fulcro la Critica della ragione dialettica, in particolare il testo che ne diventerà l’Introduzione, cioè le Questioni di metodo, dove Sartre chiarisce quale funzione può giocare l’esistenzialismo nel conferire al marxismo un rigore metodologico che gli permetta di costituirsi come un rigoroso materialismo storico. Il cuore dell’ontologia di L’essere e il nulla è rappresentato dalla nozione di «realtà umana», la versione «antropologizzata» del Dasein heideggeriano. Ispirandosi a Heidegger, ma mutandone l’orientamento di pensiero, Sartre attribuisce alla «realtà umana» il tratto del bisogno come mancanza organica. Così, gli schemi marxisti di intelligibilità dei processi storici e materiali sono rivisitati alla luce della natura contingente e finita della «realtà umana». È ciò che spinge Sartre a una revisione della dialettica, con lo scopo di aprirla alla comprensione della singolarità di ciascun uomo e a un sapere storico che possa finalmente ambire alla concretezza.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
La sincronicità e le sue possibili implicazioni.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori. Edited by Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi.
Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
Sopravvenienza del sociale.Lorenzo Baravalle - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):177-195.

Analytics

Added to PP
2019-11-13

Downloads
9 (#1,267,182)

6 months
3 (#1,206,449)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references