In Roberto Hofmeister-Pich, Alfredo Culleton & Alfredo Carlos Storck (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships Proceedings of the XIV International Congress of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale. 2300 Turnhout, Belgio: pp. 793-804 (2020)
Authors |
|
Abstract |
L’Exercitium academicum circa praescientiam daemonum (1666), pubblicato nella riformata Jena, tematizza una questione dibattuta nella Scolastica fra XIII e XIV secolo ma le cui radici risalgono ad Agostino d'Ippona, cui si deve il primo testo sull'argomento: la prescienza dei demoni. L'analisi segue la traccia del De divinatione daemonum agostiniano, mentre appare critica nei confronti delle posizioni di Tommaso d'Aquino e dei tomisti. Ad esse, in particolare riguardo alla natura delle facoltà intellettive demoniche, egli contrappone Giovanni Duns Scoto, Durando di san Porziano e non meglio specificati nominales, accomunati in un indistinto riferimento alla teoria delle species. Ciò non toglie che il testo segua poi Tommaso nell'articolazione delle forme di prescienza dei demoni e nella definizione di questa come conoscenza congetturale. Scopo del nostro intervento sarà infatti mostrare, attraverso l'analisi che per la prima volta sarà condotta sul testo, lo spaccato di una comunità conversazionale nella quale le linee di forza e le distinzioni che animano il dibattito si mostrano autonome rispetto alle posizioni storiche di cattolici e riformati. Nell’Exercitium, Duns Scoto è contrapposto ai tomisti e, con Agostino e Durando di san Porziano – che costituisce una fonte comune del dibattito secentesco insieme a Bonaventura, Aureolo, Suarez, Vazquez, Gregorio di Valencia, e in tale veste sarà ripreso di lì a poco da Leibniz -, è cooptato tra gli autori a sostegno della sua tesi. Lungi dall'essere un esercizio di eclettismo o la stanca ripetizione di formule scolastiche, lo scritto getta luce su un dibattito universitario nel quale le fonti sono usate non come auctoritates ma quale repertorio di teorie da smontare e rimontare; ad esse l’Exercitium attinge per soluzioni che si definiscono in relazione a finalità filosofiche o dottrinali, ma non politiche né confessionali.
|
Keywords | foreknowledge praescientia daemonum demonology Duns Scotus Nominales |
Categories | (categorize this paper) |
Buy the book |
Find it on Amazon.com
|
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
Zur Geschichte und Problematik der Barockscholastik in Deutschland.Josef de Vries - 1982 - Theologie Und Philosophie 57 (1):1.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d’Ippona.Roberto Limonta - 2017 - Dianoia: Rivista di filosofia 1 (24):3-14.
Tommaso di Strasburgo nella controversia sulla distinzione scotiana tra conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva.Maria Elena Reina - 1995 - Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 62:37-70.
Scotus Geometres: The Longevity of Duns Scotus’s Geometric Arguments Against Indivisibilism.Jean-Luc Solere - 2013 - In E. Mehl, M. Vollet & M. Dreyer (eds.), La posterité de Duns Scot / Die Rezeption des Duns Scotus / Scotism through the Centuries. Münster: pp. 139-154.
Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova.
Relations and the Trinity: The Case of Henry of Ghent and John Duns Scotus.Richard Cross - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:1-21.
La composizione metafisica dell'ente finito corporeo nell'ontologia di Tommaso Sutton.Alessandro Conti - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):317-360.
La Dottrina Delle Categorie E Del Significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Laterza.
Duns Scoto e l’analogia entis.Leonardo Cappelletti - unknown - Annali Del Dipartimento di Filosofia 9:19-32.
Duns Scotus, Metaphysician.Thomas Williams - 1995 - International Journal for Philosophy of Religion 43 (2):125-127.
Francescanesimo wittgensteiniano. Un’indicazione storiografica tra provocazione e proposta.Marco Damonte - 2018 - Doctor Virtualis 14.
G. Duns Scoto E Guglielmo d'Occam Dall'ontologia Alla Filosofia Del Linguaggio.Orlando Todisco - 1989 - Libreria Universitaria.
Acustica chimica/acustica trascendentale. Novalis e la filosofia romantica del suono.R. Martinelli - 2005 - Intersezioni 25:295-317.
Analytics
Added to PP index
2021-04-15
Total views
30 ( #378,641 of 2,498,790 )
Recent downloads (6 months)
10 ( #73,003 of 2,498,790 )
2021-04-15
Total views
30 ( #378,641 of 2,498,790 )
Recent downloads (6 months)
10 ( #73,003 of 2,498,790 )
How can I increase my downloads?
Downloads