La disinformazione felice: cosa ci insegnano le bufale

Bologna: Il mulino (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Elefanti nani, inesistenti regni medievali, parodie politiche scambiate per vere, panzane virali e dibattiti privi di senso sui social media. Le bufale un tempo erano oggetto di curiosità, bizzarri orpelli della credulità umana di cui discutere fra il serio e il faceto. Oggi causano allarme sociale, come ci dimostra la cronaca recente: la baraonda digitale prodotta dal diffondersi di un'epidemia può minare alla radice i tentativi di combatterla, o al contrario facilitare una risposta collettiva sensata ed efficace. Perché la disinformazione online è soprattutto il sintomo di cambiamenti radicali nelle nuove tecnologie di comunicazione. Convivere felicemente con tutto questo è possibile, e persino necessario. Per farlo, bisogna considerare le bufale non spazzatura di cui sbarazzarsi, ma piuttosto fantastici laboratori su cui affinare le nostre competenze. Una proposta originale per orientarsi meglio nella nuova ecologia dell'informazione--Page 2 of cover.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Processo a Socrate.Mauro Bonazzi - 2018 - Bari, Italy: GLF Editori Laterza.
Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
Le ragioni del "terrorismo globale".Danilo Zolo - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.

Analytics

Added to PP
2022-12-02

Downloads
18 (#201,463)

6 months
17 (#859,272)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references