Società Degli Individui 53:9-21 (2015)
Abstract |
Abstract: In questo saggio, dopo una rapida delineazione dei caratteri positivi dell’individualismo contemporaneo (I), descrivo due forme di pseudoindividualizzazione che si stanno imponendo nelle società sviluppate: il fenomeno dell’«autoinvenzione eterodiretta delle identità» (II) e quello degli «imprenditori di se stessi» (III). Entrambi i processi, dietro l’apparenza di una promozione delle possibilità di autodeterminazione e autorealizzazione degli individui, celano forme di omologazione e di eterodirezione. Attraverso l’analisi delle loro cause concludo che solo abbinandosi all’espansione di rapporti di reciproco riconoscimento l’individualismo potrà realizzare appieno le sue promesse normative.
Abstract (English): in this essay, after briefly delineating the positive features of contemporary individualism (I), I describe two forms of pseudoindividualization that characterize todays’ developed societies: the «heterodirected self-invention of personal identity» (II) and the phenomenon of the «entrepreneurs of themselves» (III). Both processes, behind the appearance of promoting the individual’s chances of self-determination and self-realization, conceal forms of homologation and heterodirection. Through the analysis of their causes, I draw the conclusion that contemporary individualism will be able to keep its normative promises only if paired with the development of relationships of mutual recognition.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories | (categorize this paper) |
DOI | 10.3280/las2015-053002 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Individualismo, socialismo, modernità [Individualism, Socialism, Modernity].Stefano Petrucciani - 2010 - la Società Degli Individui 37.
MONDAINI, G. - Storia coloniale dell'epoca contemporanea. [REVIEW]A. Groppali - 1919 - Scientia 13 (25):161.
Per Una Topografia dell'Altrove: Spazi Altri Nell'immaginario Letterario E Culturale di Lingua Inglese.Maria Teresa Chialant & Eleonora Rao - 1997 - Utopian Studies 8 (1):144-145.
Lo slittamento dell’aura nell’arte contemporanea.Elisabetta Cristallini - 2013 - Rivista di Estetica 52:27-31.
Il problema del sapere dell’uomo nell’epoca della tecnologia.Walter Biemel - 1984 - Nuova Civiltà Delle Macchine 2 (2):41-47.
Il Riposo Dell'amato: Una Metafisica Per l'Uomo Nell'epoca Del Mercato Come Fine Unico.Jean Soldini - 2005 - Jaca Book.
Il fine come compito ontologico nell'epoca dell'eccesso strumentale.Francesco Totaro - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:191-204.
A. Tonelli, "Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti nell'Italia contemporanea".G. Turnaturi - 2004 - Polis 18 (3):531-533.
Espansione dell'istruzione e diseguaglianza delle opportunità educative nell'Italia contemporanea.Gabriele Ballarino & Hans M. A. Schadee - 2006 - Polis 20 (2):207-232.
Filosofia Delle Religioni: Come Orientarsi Nell'epoca Dell'indifferenza E Dei Fondamentalismi.Adriano Fabris - 2012 - Carocci.
Il carattere religioso dell'arte contemporanea nell'estetica di Maritain e di Gilson.Domenico Pesce - 1962 - Rivista di Estetica 7:83.
Alcune note sul concetto di identità e di individualismo : Burckhardt e gli ‘altri’.Patrizia Castelli - 2008 - Accademia 10:119-140.
Il significato dell’individualismo: con una premessa dell’autore.Steven Lukes - 2000 - la Società Degli Individui 7.
Analytics
Added to PP index
2015-11-05
Total views
44 ( #256,919 of 2,505,156 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,587 of 2,505,156 )
2015-11-05
Total views
44 ( #256,919 of 2,505,156 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,587 of 2,505,156 )
How can I increase my downloads?
Downloads