Abstract |
Nella lingua norrena vi è una distinzione nella collocazione del verbo finito tra la prosa, che ammette esclusivamente ordini V1 e V2, e la poesia, in cui sono attestati anche ordini V3 e V-late. Lo scopo del presente articolo consiste nel tentativo di esaminare tale distinzione, e in particolar modo sotto un quadro di riferimento teorico generativo. Se le analisi della sintassi del norreno in prosa individuano in C/I1 la posizione strutturale del verbo finito, uniformemente a testa iniziale, più complesso è il discorso per il norreno in poesia, in cui sembrerebbe necessario ipotizzare una struttura con IP a testa variabile per derivare gli ordini V3 e V-late. Applicare una tale analisi, tuttavia, genera delle ambiguità strutturali in alcuni casi, e dei problemi di carattere teorico in altri. Recentemente è stata però proposta un’analisi, sviluppata per altre lingue germaniche antiche, che oltre a risolvere i suddetti problemi offre un’interpretazione della funzione pragmatica degli ordini V3: quella di tematizzare elementi noti agli interlocutori.
|
Keywords | No keywords specified (fix it) |
Categories |
No categories specified (categorize this paper) |
ISBN(s) | |
DOI | 10.13130/2282-0035/10519 |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
No citations found.
Similar books and articles
Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII II L'Infinito.Cecilia Trifogli - 1993 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 4:135-178.
La «Reportatio» della lettura di Egidio Romano sul Libro III delle «Sentenze» e il problema dell'autenticità dell'«Ordinatio».Concetta Luna - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):75-146.
Le «Quaestiones super Metaphysicam» attribuite a Enrico di Gand. Elementi per un sondaggio dottrinale.Pasquale Porro - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:507-602.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» III.Mario Bertagna - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:439-486.
Osservazioni linguistiche sulla narrativa di Antonio Tabucchi. Piani del racconto, testualità, sintassi.Lorenzo Di Giovanni - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (2):249-312.
Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull’«Antologia» ai racconti.Arianna Giardini - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):213-232.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
L’incarnazione Del Verbo Di Dio Immutabile. Alcune Riflessioni Sulla Teo-logia Di San Tommaso D’aquino.Krzysztof Charamsa - 2011 - Alpha Omega 14 (2):267-287.
Il tema della verità nell'«Expositio Libri Peryermeneias» di Tommaso d'Aquino.Gabriele Galluzzo - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:217-257.
Met. Z 13 in the Contemporary Debate and in Aquinas's Interpretation.Gabriele Galluzzo - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:159-226.
«absoluta Consideratio Naturae»: Tommaso d'Aquino e la dottrina avicenniana dell'essenza.Giorgio Pini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:387-438.
La «Reportatio» della lettura di Egidio Romano sul Libro III delle «Sentenze» e il problema dell'autenticità dell'«Ordinatio».Concetta Luna - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):113-225.
Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
Analytics
Added to PP index
2018-11-17
Total views
8 ( #1,006,718 of 2,507,504 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,983 of 2,507,504 )
2018-11-17
Total views
8 ( #1,006,718 of 2,507,504 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #416,983 of 2,507,504 )
How can I increase my downloads?
Downloads