Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano

I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale premessa per una teoria dell’uomo e dell’essere – trattata seguendo il De anima e la Metaphysica di Aristotele – volta a fornire agli studi superiori strumenti concettuali adeguati ai loro fini. […]

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il commento alla «Fisica» di Adamo di Bocfeld e un commento anonimo della sua scuola II.Silvia Donati - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:233-297.
Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto.Maria Ranieri - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
Filosofia del Futuro.Samuele Iaquinto & Giuliano Torrengo - 2018 - Milan: Raffaello Cortina.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» II.Mario Bertagna - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:263-326.

Analytics

Added to PP
2023-01-11

Downloads
164 (#24,389)

6 months
74 (#216,861)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Andrea Strazzoni
Università di Torino

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references