Lo spazio interiore

Rivista di Estetica 63:13-18 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo qui riproposto e apparso originariamente nel 1988 anticipa alcune questioni fondamentali trattate nel presente numero, in riferimento alla collaborazione tra il video-artista Paolo Rosa e il suo gruppo Studio Azzurro e il regista teatrale Giorgio Barberio Corsetti. L’articolo sottolinea come l’incontro tra video-arte e teatro, tra arti tecnologiche e arti performative, rinnovi uno dei tratti caratteristici della pratica artistica moderna, dalla letteratura alle arti visive e performative: lo statuto del soggetto, in cui è in gioco l’interazione tra l’interno e l’esterno della vita, della coscienza e dell’esperienza individuale. La collaborazione di Rosa e Studio Azzurro con Barberio Corsetti si collega così alla tradizione artistica moderna, sottolineata in modo particolare dall’opera letteraria di Rainer Maria Rilke.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra.Viviana Pozzoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):145-174.
La fiaba tra gioco infantile e gioco scenico.Clara Fiorillo - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:88-94.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
Politicizzazione dell’arte.Roberto Diodato - 2016 - Rivista di Estetica 63:29-35.
La materia del soggetto.Carlo Sini - 2015 - Nóema 6 (1).
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.

Analytics

Added to PP
2017-06-27

Downloads
11 (#1,145,893)

6 months
6 (#701,066)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references