Cultura tra sacro e profano

Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 1 (1):75-93 (1970)
  Copy   BIBTEX

Abstract

II secolo XX, chiamato secolo delle Ideologie, e - per quanto riguarda il nostro punto di vista - un secolo di particolari tensioni fra la religione e l a cultura. II modelio della cultura dominante da alcune decine di anni cerca ispirazione concentrandosi sul mondo materiale, riducendo il campo di conoscenza alle dimensioni strettamente meccanicistiche, imponendo gli orizzonti puramente positivistici. Le conseguenze di qoesta tendenza - scrive Z. Zdybicka - si sono fatte sentire in tutti i campi dell'attività dell'uomo. E stata infatti escogitata un'utopia tecnica che mirava a trasformare il volto del mondo, a crearlo in qualche senso da capo. Secondo questa visione ideale la nuova realta sarebbe esclusivamente temporale, misurabile, totalmente percettibile attraverso l'esperienza sensibile dell'uomo. La scienza formata sul modelio proposto dalle scienze matematico-naturali dovrebbe garantire agli uomini una sapienza profonda e universale e, grazie alla loro capacita di dominare le forze della natura e alla loro conoscenza delle leggi che regolano la vita sociale e alla sapiente applicazione delle stnitture tecnico-legali - farii diventare persino onnipotenti.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-02-16

Downloads
11 (#351,772)

6 months
13 (#1,035,185)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references