La negativita' in Heidegger e Hegel

Roma RM, Italia: Aracne Editrice (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il pensiero contemporaneo ha subito la seduzione del negativo, sulla scia anche della riflessione hegeliana che, come riconosce Nietzsche, è stata la prima a portare la contraddizione nel cuore stesso della filosofia e della storia, facendone il nerbo logico e dialettico della realtà tutta. Hegel, infatti, ha portato la filosofia verso un confronto radicale e necessario con il negativo, senza prospettare alcuna possibilità di fuga davanti a esso. Il libro indaga il tema della negatività hegeliana nell’interpretazione fornita da Heidegger, partendo dalla ricostruzione della Auseinandersetzung che Heidegger ha intessuto con Hegel nel corso di un quarantennio, ed evidenziando come questo sia stato un interlocutore privilegiato nella sua riflessione per la formulazione della tematica del nulla.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2013-04-15

Downloads
14 (#992,266)

6 months
5 (#836,928)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Francesca Brencio
Universidad de Sevilla

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references