Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide

In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che pare emergere da I falsari di André Gide. Seguendo le intuizioni e i suggerimenti dello scrittore, si proverà a tracciare le linee principali di un’interpretazione positiva della finzione letteraria, che ne riconosca la potenza espressiva senza soffocarne i caratteri distintivi. Non è detto, poi, che ciò che vale per la rappresentazione poetica non possa avere un senso anche sotto punti di vista più generali.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2016-06-05

Downloads
457 (#44,816)

6 months
109 (#44,126)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Fabio Fossa
Politecnico di Milano

References found in this work

No references found.

Add more references