L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice

Paradoxa (4):125-138 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della didattica e delle persone che la vivono? Ne ho discusso con alcuni colleghi dell’Unità di Studi META del Politecnico di Milano – docenti impegnati a vario titolo in corsi di carattere filosofico e sociale rivolti a studenti di formazione tecnica.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-01-23

Downloads
131 (#35,706)

6 months
131 (#138,095)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Fabio Fossa
Politecnico di Milano

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references