Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte

[Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. Nello svolgimento dei temi, perlopiù platonici nell’ispirazione e orientati ad argomenti presenti al dibattito coevo, ma comunque non escludenti altre influenze filosofiche, Massimo di Tiro si mostra pensatore dalla non banale semplicità. Muovendosi fra filosofia e letteratura, fra Platone e Omero, egli calibra l’erudizione sul filtro di un’esigenza educativa di ampio respiro. Nel volume si presenta la prima traduzione italiana completa dal greco. Il commento critico, aggiornato al dibattito accademico internazionale, mira a mostrare come l’opera del pensatore meriti una rinnovata attenzione nell’ambito degli studi classici letterari e filosofici, giacché nel delineare il quadro culturale del tempo essa consente di meglio precisare alcuni non marginali aspetti del platonismo del secondo secolo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La scienza nuova.Giambattista Vico & Paolo Rossi - 1967 - Firenze,: F. Le Monnier. Edited by Bruno Bicci.
Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
Il giovane Spinoza.Lucia Gangale - 2019 - Lecce: Libellula.
È possibile viaggiare nel tempo?Sara Peppe - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:80-87.

Analytics

Added to PP
2022-12-03

Downloads
11 (#351,772)

6 months
9 (#1,260,759)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references