Il concetto di «complessità». Contributo alla chiarificazione delle implicazioni filosofiche

Nóema 3:1-11 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il concetto di complessità ha uno statuto peculiare all’interno del discorso scientifico: poiché viene utilizzato con riferimento a fenomeni e processi molto diversi – che vanno dal mondo prebiotico fino ai mondi simbolici mentali e sociali – non sembra possibile darne una sola definizione, né un criterio univoco di misurabilità. La rilevanza scientifica e filosofica del concetto, inoltre, dev’essere studiata in relazione ad altri temi interdisciplinari: auto-organizzazione e sistemi auto-organizzanti, evoluzione dei sistemi e proprietà emergenti, linearità e non linearità, varietà del riduzionismo scientifico, rapporti tra mappa e territorio , ruolo dell’osservatore. Nello scenario così delineato, l’articolo intende contribuire ad una chiarificazione filosofica del concetto, ripercorrendo alcuni momenti cruciali della sua storia a partire dall’articolo di Warren Weaver “Science and Complexity” fino al dibattito attuale

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
2 (#1,818,851)

6 months
1 (#1,516,021)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references