Kant. Il trascendentale e l’armonia delle facoltà

Con-Textos Kantianos 2:72-85 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Partendo dall’analisi del criticismo proposta da Simmel, si può dire che Kant abbia infranto l’armonia tra essere e pensare sul piano metafisico e quella tra virtù e felicità sul piano morale. Ciò non significa abbandonare definitivamente la teoria di un sistema delle nostre facoltà, ma piuttosto porre questo tema al centro pensandolo come compito. Sotto questo aspetto la Critica del Giudizio può essere letta come il tentativo di riannodare i fili spezzati: da questo testo emerge in modo peculiare il problema della natura. La natura non è più intesa come oggetto sottoposto alla legislazione dell’intelletto, bensì come elemento chiave che dà la regola all’arte.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-08-03

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Francesco Valagussa
University Vita-Salute San Raffaele

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Kant.Georg Simmel - 1905 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 59:101-106.
Kant.Georg Simmel - 1905 - Philosophical Review 14 (6):720-724.
Introduction à la lecture de Hegel.Al Kojève - 1950 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 140:197.

Add more references