Kant e il concetto di dinamismo nei Principi metafisici della scienza della natura

Kant E-Prints 17 (1):75-100 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La reinterpretazione in chiave metafisico-trascendentale del concetto di dinamismo è una delle vie originali, individuate da Kant, per prendere posizione rispetto alla grande disputa seicentesca tra meccanicismo e anti-meccanicismo. Se, infatti, già nel 1747, Kant era alla ricerca di una ‘collaborazione’ di metafisica e matematica, nel 1786 ciò deve avvenire nel solco della filosofia trascendentale e quindi della conoscenza sintetica a priori della natura. La prospettiva del 1786 deve essere letta alla luce, da un lato, della necessità di coniugare la fisica newtoniana con il dinamismo metafisico leibniziano e, dall’altro, con il problema della connessione e proporzione che sussiste tra il progetto della ragione a priori, “Vernunftentwurf”, tramite i suoi concetti e principi, e il piano dell’esperienza empirica “empirische Erfahrung”.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-06-25

Downloads
3 (#1,728,269)

6 months
2 (#1,259,919)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references