Dasein : Da-sein. Tradurre la parola del pensiero [Dasein : Da-sein. Translating the Word of Thought]

Marinotti Edizioni (2007)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dasein inteso come Da-sein è, in Heidegger, il segno dell'affrancamento dalla metafisica. La parola pensa dunque in vista di un'umanità che non sia più incardinata, contro la propria indole, nell'animalità e nel mero vivere. In Italia, l'ormai consolidata interpretazione del Dasein mediante il conio "esserci" è ritenuta non solo in sé consona, ma addirittura come la più felice fra quelle finora proposte nelle varie lingue. Il presente studio - il cui costante riferimento resta la sfera d'incontro fra le lingue madri italiana e tedesca - giunge a una conclusione sorprendente: l'"esserci" non solo non permette di intendere, in italiano, il Dasein, ma addirittura riporta - e nel più subdolo dei modi - l'intero tentativo di Heidegger sul piano del vissuto, mostrando così una singolare capacità di infirmazione. L'"esserci", insomma, impedisce che un universale seme di libertà dell'uomo, inizialmente custodito in tedesco, possa infine essere accolto anche nel terreno del pensiero italiano.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Seguire una regola.Andrea Guardo - 2018 - Milano-Udine: Mimesis.
From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
La lingua e l'animale. Politiche della letteratura in Deleuze.Paolo Vignola - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.

Analytics

Added to PP
2016-01-09

Downloads
5 (#1,562,871)

6 months
1 (#1,516,603)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Gino Zaccaria
Università Commerciale Luigi Bocconi

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references