Results for 'Persuasiviness'

4 found
Order:
  1. Effetti persuasivi della comunicazione nella selezione di siti Internet.Michele Mariani - 2001 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 22:203-212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Quasi-cose che spariscono e ritornano, senza che però si possa domandare dove siano state nel frattempo. Appunti per un’estetica-ontologia delle atmosfere.Tonino Griffero - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):45-68.
    1 Segmentando In psicologia da tempo si parla dell’“effetto atmosfera” eventualmente creato da certi sillogismi, segnatamente da quelli che “sentiamo” come maggiormente persuasivi del tutto indipendentemente dalla loro validità logica. Da due premesse particolari e affermative (alcuni A sono B, alcuni B sono C), ad esempio, molti sono indotti, appunto in virtù di questo effetto “atmosferico”, a trarre un’affermazione altrettanto particolare e affermativa ancorché erronea (alcuni A sono C), la...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  21
    Unforgivable Sinners? Epistemological and Psychological Naturalism in Husserl’s Philosophy as a Rigorous Science.Andrea Sebastiano Staiti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):147-160.
    In questo articolo intendo presentare e discutere le tesi avanzate da Husserl contro il naturalismo epistemologico e psicologico in La filosofia come scienza rigorosa. Intendo mostrare come la sua critica si rivolga a posizioni generalmente più estreme rispetto alle varianti del naturalismo oggi dibattute; e tuttavia le tesi husserliane hanno implicazioni interessanti per la discussione contemporanea. In primo luogo, egli mostra come vi sia un nesso importante tra naturalismo epistemologico e naturalismo psicologico. In secondo luogo, egli mostra come una versione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    A persuasividade dos Asseríveis e dos Argumentos no Estoicismo Antigo.Aldo Dinucci & Kelli Rudolph - 2022 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 32:e03229.
    Na primeira parte, fazemos um levantamento das ocorrências de pithanon (‘persuasivo’) e termos afins em textos e fragmentos do estoicismo antigo referentes à persuasão de asseríveis e argumentos e em textos e fragmentos em que a lógica estoica se apresenta como ferramenta para evitar a persuasão dos sofismas e o sábio estoico como aquele que capaz de vencer essa persuasão por sua perícia em dialética. Feito isso, consideramos criticamente as teses de Chiaradona, Sedley e Tieleman, para quem Crisipo está interessado (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark