St. Anselm on Evil: De casu diaboli

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):423-451 (1992)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Esame analitico del dialogo tra discepolo e maestro, dove Anselmo si propone di risolvere la questione dell'imputabilità del peccato: unde malum. La coincidenza di Sommo Bene e di Essere supremo impedisce di pensare Dio come fonte del non-essere e del male. Il male è dunque inteso come mera privazione, ma sembra avere tuttavia una «consistenza» propria. I responsabili del male sono individuati negli angeli malvagi, che mediante un'azione positiva, disertano la giustizia divina per scegliere qualcosa che non dovrebbero. Una prima risposta alla domanda unde malum? si ritrova quindi nella «spontaneous choice of a created will to desert justice» . Ma più oltre Anselmo conclude che è la creatura stessa ad essere la causa efficiente di questa diserzione. L'atto positivo della creatura è la causa efficente della diserzione dalla giustizia. Le argomentazioni elaborate nel De casu diaboli sono studiate dall'A. anche attraverso il confronto con le soluzioni presenti in altri testi anselmiani . Nel De casu diaboli è assente ogni accenno alla soteriologia e al tema del riscatto dal peccato; argomenti a cui viene dato largo spazio nel Cur Deus Homo

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Truth, freedom, and evil. Anselm - 1965 - New York,: Harper & Row. Edited by Jasper Hopkins & Herbert Warren Richardson.
Anselm on Nothing.Ben Novak - 2008 - International Philosophical Quarterly 48 (3):305-320.
Towards an Anselmian Theodicy.Daniel Thomas Rakus - 1997 - Dissertation, University of Toronto (Canada)
Ignoranza, desiderio, giudizio. L'Etica Nicomachea nella struttura argomentativa di Monarchia III 3.Paolo Falzone - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:299-316.
Aquinas on the Genus and Differentia of Separate Substances.Gabriele Galluzzo - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:343-361.
Some Reflections on Continuity and Transformation of Aristotelianism in Medieval Natural Philosophy.Johannes Thijssen - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):503-528.
Reconstructing Arguments: Formalization and Reflective Equilibrium.Georg Brun - 2014 - History of Philosophy & Logical Analysis 17 (1):94-129.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references