Results for 'Ferruccio Vigna'

(not author) ( search as author name )
333 found
Order:
  1. Jung e le immagini.Ferruccio Vigna (ed.) - 2010 - Moretti E. Vitali.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  13
    La depressione creativa.Ferruccio Vigna (ed.) - 2011 - Moretti E. Vitali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La costruzione del sé biologico a confronto con quella del Sé junghiano.Ferruccio Vigna - 2020 - L’Ombra 14.
    This paper adopts a jungian standpoint to discuss neurobiological and psychological constructs such as neuronal groups, default network, Ego and Self. By considering several epistemological issues and adopting the emergentist perspective, this work argues that the jungian theory can enter into constructive dialogue with neuroscientific evidence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo.Ferruccio Vigna - 2010 - CedoStar - Medicina, Psicologia, Salute.
    I meno giovani tra di voi ricorderanno che in passato il servizio militare obbligatorio rappresentava una brusca separazione dall’abituale contesto familiare; anche perché, intenzionalmente, le giovani reclute venivano spedite lontano dal luogo di residenza. Di quando in quando i giornali raccontavano di ragazzi che non avevano retto alla separazione e avevano dovuto essere ricoverati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Max Weber sul lettino.Ferruccio Vigna - manuscript
    Quando ho cominciato a leggere qualche articolo e a riflettere sul tema dell’etica in psicoanalisi, ho capito che mi ero infilato in un ginepraio. Da un lato potevo proporvi una sorta di manuale normativo su quello che si deve e non si deve fare nel corso di una psicoterapia: del resto, la maggior parte degli articoli che ho letto sono di questo genere. Però, anche trascurando il fatto che ogni teoria psicodinamica si differenzia dalle altre per lo meno nei dettagli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata.Ferruccio Vigna - manuscript
    Come sappiamo, subito dopo la separazione da Freud Jung vive un periodo di «incertezza interiore, anzi di disorientamento». Ha abbandonato le teorie freudiane, ma non ne ha di proprie. Ha perso quello che lui stesso definisce «un punto d’appoggio». Si rivolge ai propri sogni, che sempre più spesso assumono la forma di incubi, e prende atto che non riesce a spiegarli utilizzando l’idea freudiana dell’inconscio come contenitore dei residui di vecchie esperienze pregresse. Essi gli appaiono come ricchi di forme che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Torino TO, Italia:
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Valenze psicodinamiche dell’integrazione dell’Ombra e del sacrificio di sé. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2016 - L'ombra 8.
    Nel Libro Rosso Jung affronta per la prima volta, attraverso la faticosa lettura dell’ambivalente rapporto tra l’uomo e Dio, il tema della ricognizione ed integrazione dell’Ombra, che definisce il principale scopo dell’analisi. Propone un metodo per affrontare questo opus, che si compone di due fasi cronologicamente distinte. La prima si caratterizza per un preventivo e volontario depotenziamento dell’Io, per lasciare affiorare più liberamente le immagini del profondo. Nella seconda fase l’Io torna in gioco, allo scopo di elaborare a livello cosciente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Anatomia dell’autenticità. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo poi vivere pienamente? -/- Autenticità come verità Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst.Ferruccio Busoni - 1973 - Hamburg: Verlag der Musikalienhandl. Wagner.
    Reproduktion des Originals: Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst von Ferruccio Busoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'Ottavo Giorno della creazione, Saggio su N. Berdjaev.Ferruccio Déchet, F. Sciacca & Schiavone - 1975 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 165 (3):356-357.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Melancholia generosissima: coscienza inquieta dell'artista tra fede e bellezza: A. Dürer, O. di Lasso, H. Schütz.Ferruccio Civra - 1997 - Cavallerleone (Cn) [Italy]: Scolastica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La dialettica gentiliana.Vigna Carmelo - 1964 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18:362.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    [Omnibus Review].Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  21
    Paci Enzo. Sul primo periodo della filosofia di Whitehead. Rivista di filosofia, vol. 44 , pp. 397–415.Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (1):79-81.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Boezio.Ferruccio Gastaldelli - 1974 - Roma: Edizioni liturgiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    Germany in the Nineteenth Century.Ferruccio Bonavia, Bernard Bosanquet, E. C. K. Gonner, C. H. Herford & Arthur S. Peake - 1912 - University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Veri falsi: gli inganni, le copie e le contraffazioni tra arte, filosofia, letteratura, scienza e storia.Pierre Dalla Vigna (ed.) - 2019 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La filosofia come visione del mondo.Ferruccio Andolfi - 2004 - la Società Degli Individui 21:95-106.
    L’autore ricostruisce il senso del dibattito del primo Novecento tra i sostenitori della filosofia come ‘visione del mondo’ e chi, come Husserl, rivendicava ad essa il rigore della scienza. La polemica hegeliana sulla ‘edificazione’ dei romantici è uno dei momenti in cui cominciano a delinearsi gli argomenti dei filosofi ‘scientifici’ contro la ‘profondità’ del sapere sapienziale. La consapevole unilateralità di una posizione teorica bilanciata con posizioni diverse e anche opposte, conclude l’autore con Simmel, non ne compromette il significato di verità.The (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Inquadramento storico della nascita dell’industria chimica.Ferruccio Trifirò - 2004 - Nuova Civiltà Delle Macchine 22 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Il manierismo del Tasso e altri studi.Ferruccio Ulivi - 1966 - Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    Struttura e Interpretazione della Logica di Russell.Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (1):81-88.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  11
    Sull'economia della reciprocità.Ferruccio Marzano - 2001 - Idee 46:25-64.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    Sui rapporti fra etica ed economia: un approfondimento.Ferruccio Marzano - 1998 - Idee 39:15-29.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Die „zweite unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17:91-107.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    Die „Zweite Unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17:91-107.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Rhythmisch-metaphorische bedeutungsfelder’ in „also sprach zarathustra”. Die metasemantische sprache Des also sprach zarathustra.Ferruccio Masini - 1973 - Nietzsche Studien 2:276-307.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. The place of the line in the image of the cave.Ferruccio Franco Repellini - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):553-574.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  22
    On the need of opening up crowdsourced emergency management systems.Marco Avvenuti, Stefano Cresci, Fabio Del Vigna & Maurizio Tesconi - 2018 - AI and Society 33 (1):55-60.
    Nowadays, social media analysis systems are feeding on user contributed data, either for beneficial purposes, such as emergency management, or for user profiling and mass surveillance. Here, we carry out a discussion about the power and pitfalls of public accessibility to social media-based systems, with specific regards to the emergency management application EARS. We investigate whether opening such systems to the population at large would further strengthen the link between communities of volunteer citizens, intelligent systems, and decision makers, thus going (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  5
    Sketch of a New Esthetic of Music.Ferruccio Busoni - 2018 - Franklin Classics.
    This work has been selected by scholars as being culturally important and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  10
    Aspetti letterari nell'opera di Anselmo: le citazioni dei classici latini nelle "Epistole".Ferruccio Bertini - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (3):457.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    A Proposito di Alcune Raccolte di Favolisti Medievali.Ferruccio Bertini - 2006 - Mediaevalia 27 (1):23-42.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  14
    Il Punto Sulle Commedie Elegiache.Ferruccio Bertini - 2007 - Mediaevalia 28 (1):173-188.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Alchimia delgi estremi.Ferruccio Masini - 1967 - [Parma],: Studium parmense.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Die „zweite unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17 (1):91.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Lo scriba del caos: interpretazione di Nietzsche.Ferruccio Masini - 1978 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  21
    Rhythmisch-metaphorische bedeutungsfelder' in „also sprach zarathustra”. Die metasemantische sprache Des also sprach zarathustra.Ferruccio Masini - 1973 - Nietzsche Studien 2 (1):276.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Recente e ultima poesia di Alberto Frattini.Ferruccio Mazzariol - 1974 - Studium 70:278-283.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Schopenhauer und die moderne Naturwissenschaft.Ferruccio Zambonini - 1935 - Schopenhauer Jahrbuch:44-91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44.  4
    Well-posedness of the Cauchy problem for a hyperbolic equation with non-Lipschitz coefficients.Ferruccio Colombini, Daniele del Santo & Tamotu Kinoshita - 2002 - Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa- Classe di Scienze 1 (2):327-358.
    We prove that the Cauchy problem for a class of hyperbolic equations with non-Lipschitz coefficients is well-posed in ${\mathcal{C}}^\infty $ and in Gevrey spaces. Some counter examples are given showing the sharpness of these results.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Cattaneo storico e filosofo della storia.Ferruccio Focher - 1987 - Cremona: Distribuzione, Libreria del convegno.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    La filosofia del "Politecnico".Ferruccio Focher - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):571.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Profilo dell'opera di Benedetto Croce.Ferruccio Focher - 1963 - Cremona,: G. Mangiarotti; Distribuzione Editrice "Padus".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Vico e Hobbes.Ferruccio Focher - 1977 - Napoli: Giannini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    La filosofia di Giovanni Gentile.Ferruccio Pardo - 1972 - Firenze,: Sansoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    La filosofia di Giovanni Gentile.Ferruccio Pardo - 1972 - Firenze,: Sansoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 333