Results for ' Marchetto'

(not author) ( search as author name )
5 found
Order:
  1.  7
    Agostino Marchetto - Giovanni Parise, Riforma nella continuità. Riflessioni a cinquanta anni dal Concilio Vaticano II su Presbyterorum Ordinis e Optatam Totius per la formazione sacerdotale e un fecondo ministero presbiterale. [REVIEW]Fernando Pascual - 2017 - Alpha Omega 20 (1):157-158.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Giuliano Marchetto, Il divorzio imperfetto: I giuristi medievali e la separazione dei coniugi.(Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento, Monografie, 48.) Bologna: Il Mulino, 2008. Paper. Pp. 500.€ 32.50. [REVIEW]Shona Kelly Wray - 2010 - Speculum 85 (4):996-998.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  10
    Definizione di unità di misura del tempo musicale nel" Pomerium" di Marchetto da Padova.Tiziana Sucato - 2010 - Doctor Virtualis 10:193-218.
    Nella notazione musicale ancora alla metà del Duecento i valori di durata sono organizzati in raggruppamenti di piedi ritmici costruiti su un minimo di durata , che è anche unità di misura del tempo musicale, corrispondente alla sillaba. Con la nascita della notazione mensurale, verso la fine del Duecento, ma soprattutto in seguito all'evoluzione della prassi compositiva, nei primi decenni del Trecento fu necessario ridefinire il rapporto tra tempo, minimo di durata e unità di misura. I musici al di qua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    John Henry Newman. Identità, alterità, persona by Michele Marchetto.Giulia Marotta - 2016 - Newman Studies Journal 13 (2):82-84.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Graphic Medicine and the Critique of Contemporary U.S. Healthcare.Sathyaraj Venkatesan & Chinmay Murali - 2019 - Journal of Medical Humanities 43 (1):27-42.
    Comics has always had a critical engagement with socio-political and cultural issues and hence evolved into a medium with a subversive power to challenge the status quo. Staying true to the criticality of the medium, graphic medicine critiques the exploitative and unethical practices in the field of healthcare, thereby creating a critical consciousness in the reader. In close reading select graphic pathographies such as Gabby Schulz's Sick, Emily Steinberg's Broken Eggs, Ellen Forney's Marbles: Mania, Depression, Michelangelo & Me and Marisa (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation