Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):103-116 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La Suonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 e la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, due composizioni gemelle risalenti con ogni probabilità agli anni Trenta del Settecento, occupano un posto singolare nella produzione strumentale di Antonio Vivaldi. L’indicazione del titolo «al Santo Sepolcro» non lascia dubbi sul fatto che le due partiture siano connesse con la Passione di Cristo e che dunque siano state composte per la settimana di Pasqua; restano tuttavia problematiche da individuare l’occasione e la destinazione e per cui esse sono state scritte. Se da una parte appare chiaro il riferimento delle due composizioni al modello formale e stilistico rappresentato dalla sinfonia introduttiva del «sepolcro», il particolare tipo di oratorio coltivato dagli anni Sessanta del Seicento nella cappella imperiale di Vienna, dall’altra rimangono aperte le ipotesi di un adattamento di questo modello compositivo in funzione di un contesto diverso da quello viennese – o comunque centroeuropeo – e segnatamente di alcune possibili destinazioni in ambito veneziano.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4.Lucia Floridi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):131-144.
Il restauro delle opere d’arte lapidee fiorentine dopo l’alluvione del 1966: la questione della patina.Maria Laura Corradetti - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):163-179.
Francesco De Sanctis lettore di Guicciardini.Emanuele Cutinelli-Rendina - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):21-41.
Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator.Giorgio Alberti - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):219-228.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.

Analytics

Added to PP
2023-03-18

Downloads
9 (#449,242)

6 months
6 (#1,472,471)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references