Results for 'Artefice'

5 found
Order:
  1.  15
    L'artefice e l'opera nelle pagine di Anselmo.Massimo Parodi - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (3):527.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Analogie di artifex, artifex di analogie. Figure storiche e metodiche tra medioevo e modernità.Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:77-105.
    Prendendo spunto da alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sulla metafora, l’articolo propone un percorso attraverso varie figure di artefice per interrogarsi sulla portata filosofica, conoscitiva ed euristica dell’analogia in diverse epoche e difenderne la retoricità. Il tema dell’artefice e del suo processo creativo-produttivo compare sovente nella forma di analogia ed è oggetto di significative variazioni nel corso della storia, prima tra tutte il dislocamento del dominio e delle finalità dell’analogia dal trascendente all’immanente. Si propone un itinerario che inizia (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Egidio Romano nella cultura ebraica: le versioni di Yehudah b. Mosheh Romano.Caterina Rigo - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:397-437.
    L'artefice della diffusione dei trattati di Egidio Romano in ambiente ebraico fu Yehudah Romano, quasi contemporaneo dell'autore latino ed egli stesso autore di molte opere in lingua ebraica che circolarono nei secc. XIV-XVI. I suoi testi furono parzialmente letti da Pico della Mirandola, per il quale Flavio Guglielmo Raimondo Mitridate tradusse in latino l'inizio del commento all'Opus creationis. Inoltre Yehudah tradusse dal latino alcune opere del corpus aristotelico, facendo ampio uso dei commenti egidiani, e alcune parti dei trattati di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation