4 found
Order:
  1.  17
    Atteone furioso. la caccia alla divina conoscenza negli Eroici furori di Giordano Bruno.Janis Vanacker & Sabine Verhulst - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):695-717.
    The authors of this article examine how Giordano Bruno rewrites the classical myth of Diane and Actaeon in the Eroici furori . The starting point for this study is the Argomento del Nolano where the philosopher explains his ideas regarding the importance of love poetry and allegory for the illustration of philosophical concepts. In the next section the authors concentrate on the sonnet «Alle selve i mastini e i veltri slaccia» . This is the first passage in the Furori where (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. The frenzied Actaeon. Hunting divine knowledge in the Eroici furori of Giordano Bruno.Janis Vanacker & Sabine Verhulst - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):695-717.
  3.  5
    Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese.Sabine Verhulst (ed.) - 2002 - Milano: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  30
    Leopardi e la prosa scientifica di Francesco Maria Zanotti.Sabine Verhulst - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Si indagano le ragioni letterarie che motivarono l’interesse di Leopardi per due opere di Francesco Maria Zanotti : i tre dialoghi Della forza de’ corpi che chiamano viva , scritti "per ingannare il tempo", e la satira antilockiana Della forza attrattiva delle idee . L’analisi viene incentrata sulle strategie paratestuali, retoriche e poetiche sfruttate abbondantemente da Zanotti in questi testi che tutti e due esulano dalla comunicazione scientifica canonica. La presa in considerazione di questi procedimenti risulta indispensabile per capire meglio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark