Results for 'Sallustio Buonguglielmi'

8 found
Order:
  1.  2
    Bartolo of Sassoferrato’s De tyranno and Sallustio Buonguglielmi’s Consilium on Niccolò Fortebracci’s Tyranny in Città di Castello.Julius Kirshner - 2006 - Mediaeval Studies 68:303-331.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Sallust Laura Olivieri Sangiacomo: Sallustio. Pp. vi+310. Florence: La Nuova Italia, 1954. Paper, L. 1200.D. A. Malcolm - 1956 - The Classical Review 6 (02):136-137.
  3.  30
    Sallustio e l'etnografia. [REVIEW]Miriam Griffin - 1998 - The Classical Review 48 (1):201-202.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  35
    R. Oniga: Sallustio e l'etnografia. (Biblioteca di Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici, 12.) Pp. lxxxiii + 97. Pisa: Giardini, 1995. Paper. ISBN: 88-427-0258-7.Miriam Griffin - 1998 - The Classical Review 48 (1):201-202.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    (A.) Marcone (ed.) Sallustio e la storiografia tardo repubblicana. Contributi del Centro Studi Sallustiani. (Studi sul Mondo Antico 16.) Pp. x + 167. Florence: Le Monnier Università, 2021. Paper, €15. ISBN: 978-88-00-86270-7. [REVIEW]Edwin Shaw - 2022 - The Classical Review 72 (2):748-749.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Citazioni poetiche nelle historiae di sallustio?Ioannis G. Taifacos - 1987 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 131 (1-2):265-269.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Emanuele Cesareo: Le orazioni nell' opera di Sallustio. Pp. iv + 112. (Published by the author at Palermo, Via Catania, N. 15.) 1938. Paper, L. 70 (abroad). [REVIEW]J. A. H. Way - 1938 - The Classical Review 52 (05):198-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei confronti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark