Platone interprete di se stesso. «Menone» 98a alla luce di «Fedro» 249b-c

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (2):119-136 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La definizione di ἐπιστήμη come ὀρθὴ δόξα legata αἰτίας λογισμῷ, che compare in Menone 98a, presenta notevoli difficoltà interpretative non solo per quanto riguarda l’identificazione dell’αἰτία, ma anche per la possibilità o meno di scorgere sullo sfondo di tale enunciazione la teoria delle Idee. La questione può essere affrontata sia considerando il controverso passo all’interno del contesto più ampio del dialogo, ma anche in relazione a passi di altri dialoghi platonici, in particolare Fedro 249b-c: qui, dove l’epistemologia platonica si sviluppa secondo la teoria delle Idee, la volontà di Platone di alludere direttamente a Menone 98a sembra offrire una chiave interpretativa anche per quella precedente formulazione. La necessità di leggere ogni dialogo secondo le sue specificità non esclude infatti che, almeno in alcuni casi, Platone stabilisca dei collegamenti che consentano una continuità di lettura nel percorso di sviluppo del suo pensiero.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto.Marco Pelucchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):93-109.
I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone.Pia De Simone - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03035.
Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore.Marina Cavalli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):35-39.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
2 (#1,450,151)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Three Platonist Interpretations of the Theaetetus.David Sedley - 1996 - In Christopher Gill & Mary Margaret McCabe (eds.), Form and Argument in Late Plato. New York: Oxford University Press. pp. 79--103.
Alcune considerazioni su Platone, "Menone", 98a3.Stefano Martinelli Tempesta - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (2):3-18.

Add more references