Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo

Bologna: Archetipo Libri (CLUEB). Translated by Antonio Scarafone, Guido Tana, Daniele Sgaravatti, Cristina Nencha, Matteo Baggio & Giorgio Volpe (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L'opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e pragmatici, alle alternative funzionaliste e sperimentali alla tradizionale analisi filosofica della conoscenza, alla distinzione fra conoscenza a priori e a posteriori e alla dimensione sociale della conoscenza. Ciascuna sezione è corredata da un saggio introduttivo che offre gli elementi necessari per comprendere i testi presentati e da una bibliografia ragionata che fornisce indicazioni per approfondire gli argomenti trattati.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Parte quarta. La testimonianza.Neri Marsili - 2024 - In Neri Marsili, Daniele Sgaravatti & Giorgio Volpe (eds.), Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo. Bologna: Archetipo Libri (CLUEB).
Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Représentations et noms divins selon Duns Scot.Olivier Boulnois - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:255-280.
Metafisica dell'emergenza.Erica Onnis - 2021 - Turin: Rosenberg & Sellier.
Peter Sloterdijk. La decostruzione mediologica della filosofia del linguaggio.Antonio Lucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):22-39.

Analytics

Added to PP
2024-05-30

Downloads
1 (#1,912,083)

6 months
1 (#1,515,053)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author Profiles

Neri Marsili
Universidad Nacional de Educación a Distancia
Giorgio Volpe
University of Bologna

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references