Don Milani in controluce

Roma: Armando editore (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Un’originale interpretazione di Lettera a una professoressa che, a mezzo secolo dalla sua uscita, si presta a una rilettura in chiave sociologica. Concetti come “capitale culturale”, “ideologia delle doti”, “violenza simbolica”, “habitus”, “codici linguistici”, ne costituiscono di fatto la cornice teorica.Depurando il priore di Barbiana dalle incrostazioni ideologiche che si sono andate sommando nel tempo, fino a falsarlo sublimandolo in una icona buona per tutti gli utilizzi, anche politici, sottolineandone l’eccezionale statura ma anche i, sia pur pochi, limiti, se ne ottiene una rappresentazione più vicina alla realtà, inquadrata nell’ambito della Chiesa fiorentina del suo tempo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Fare scuola a Barbiana: una pratica educativa controcorrente.Rocco Pititto - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:16-26.
Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Il giovane Spinoza.Lucia Gangale - 2019 - Lecce: Libellula.

Analytics

Added to PP
2022-12-09

Downloads
4 (#1,013,551)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references