Results for '#Buddismo'

5 found
Order:
  1.  11
    Incontri ravvicinati: scienze cognitive e buddismo.Alfredo Civita - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Confucianesimo e Sciamanesimo nel medio periodo Koryŏ: dinamiche di uno scontro.Marco Campa - 2024 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 7 (2):23-51.
    In questo articolo si analizza la situazione della religione nativa popolare coreana, comunemente descritta col termine ombrello di “sciamanesimo”, durante la metà e la seconda parte del periodo Koryŏ. Lo studio tenta di espandere e correggere alcune assunzioni di base del lavoro di Lee Seog-Ju (2010), il quale ha descritto la dialettica esistente tra l’élite confuciana, la casa reale, il buddismo e lo sciamanesimo in epoca Koryŏ, correggendo come detto alcuni assunti storici dell’autore. Nello specifico si terrà conto de: la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Alla fine della vita: religioni e bioetica.Simone Morandini & Renzo Pegoraro (eds.) - 2003 - Padova: Gregoriana.
    I grandi interrogativi sul significato della vita umana - sull'origine e la fine di ognuno - sull'origine e la fine dell'esistenza di ognuno - sono al cuore della riflessione filosofica e teologica, ma interpellano in maniera nuova anche le discipline scientifiche, psicologiche, sociali e giuridiche. Soprattutto toccano il nostro agire; è la sfera dell'etica ad essere coinvolta, come valori, principi e norme che guidano le decisioni da prendere. Le religioni e le tradizioni culturali hanno sempre accompagnato queste realtà, elaborando principi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Priest Graham, The fifth corner of four: an essay on Buddhist metaphysics and the catuskoti, Oxford University Press, Oxford 2018, pp. 208, € 47.99, ISBN 9780198758716. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - Universa. Recensioni di Filosofia 9.
    Graham Priest, ampiamente considerato una figura di tutto rilievo nel panorama filosofico contemporaneo, è conosciuto prevalentemente per i suoi contributi nel campo delle logiche non-classiche, e per essere uno dei fondatori della controversa tesi filosofica denominata dialeteismo. Non sorprende che, come per molti degli autori che vengono comunemente inseriti nella tradizione analitica, due delle aree in cui il suo pensiero è stato più fecondo siano la logica e la metafisica. Ciò che sorprende, invece, è la sua capacità di usare le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Danto’s indiscernibility: an intercultural interpretation.Peng Feng - 2022 - Rivista di Estetica 80:80-95.
    To discern the indiscernibles is the main purpose of Danto’s philosophy of art. Influenced by analytical philosophy, Zen Buddhism, and symbolism, three ways of discernment can be identified in Danto’s text: the external discernment, the internal discernment, and the middle discernment, which, roughly speaking, mean a discernment by means of examining the object, self-reflection or enlightenment, and the relation between experience and expression, in Danto’s terms, the aboutness and embodiment, respectively. However, neither analytic philosophy and its external discernment nor Zen (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark