Results for 'Scisma'

5 found
Order:
  1.  34
    Lo scisma greco del 1054, la caduta di Costantinopoli nel 1453, l'arte bizantina e la sua influenza in Italia.Luigi Luchini - 2006 - Cultura 3 (1):101-116.
    The Byzantine art can also be called the Christian art of East, between 4th century in which arose and 14th century in which the sunset began. In the 6th century the true grandiose of the arts was created by the Byzantine. This art maintained these classic traditions for various centuries and the renaissance of 10th and 14th centuries has had above all the persistence and the awakening of the ancient spirit. In the second half of the 13th century, we assist (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  29
    T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell’età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano. [REVIEW]Giovanni Lo Castro - 1998 - Augustinianum 38 (2):491-497.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell’età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano. [REVIEW]Giovanni Lo Castro - 1998 - Augustinianum 38 (2):491-497.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Vorbereitende Überlegungen zu einer schiedlichen Ausgabe der Fragmente des Heraklit. Der λόγος und das Sein (I. Teil)” / “Verso un’edizione scismatica dei frammenti di Eraclito. Il λόγος e l’essere (parte I) [Λόγος and Being]”.Ivo De Gennaro, Ralf Lüfter, Sergiusz Kazmierski & Gino Zaccaria - 2015 - Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 9:1-40.
    Lo scritto costituisce un primo saggio preparatorio (redatto in forma di dialogo a quattro voci) di un volume consacrato al pensiero di Eraclito. In esso, si indaga il senso greco iniziale della parola "logos", quale dizione fondamentale della grecità.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Santa Francesca Romana e papa Eugenio IV: profezia e potere a Roma al tempo del Concilio di Basilea.Francesca Canepuccia - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):31-44.
    A cavallo tra i due concili di Costanza e Basilea, che hanno fortemente influito sul giudizio della Chiesa in relazione alle donne visionarie, si staglia la figura di Francesca Bussa dei Ponziani. Le visioni politiche di Francesca rappresentano un fulgido esempio di come i modelli brigidini e cateriniani siano stati ripresi e rimodellati su un nuovo, mutato contesto storico. La sua consolidata autorità le consentì di ammonire a più riprese papa Eugenio IV riguardo alla sua partecipazione al concilio di Basilea, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark